COMANDI
"C" |
|
Call Richiama un programma batch da un altro programma batch. CALL [unità:][percorso]nomefile [parametri batch] parametri batch Specifica tutte le informazioni (opzioni, nomi di file e così via) richieste dal programma batch. Cd / Chdir Visualizza il nome della directory corrente, oppure cambia la directory corrente. CD [unità:][percorso] CD[..] .. Indica che si desidera passare alla directory superiore. Digitare CD unità: per visualizzare la directory corrente nell'unità specificata. Digitare CD senza parametri per visualizzare l'unità e la directory corrente. Chcp Visualizza il numero della tabella codici attiva. Chkdsk Controlla il disco e ne riassume i dati riguardanti lo stato. CHKDSK [unità:][[percorso]nomefile] [/F] [/V] [unità:][percorso] Specifica l'unità e la directory da controllare. nomefile Il file o i file di cui controllare la frammentazione. /F Corregge gli errori trovati nel disco. /V Visualizza il nome e il percorso completo di ogni file. Digitare CHKDSK senza parametri per controllare il disco corrente. Choice Attende che l'utente scelga da un insieme di scelte. CHOICE [/C[:]scelte] [/N] [/S] [/T[:]c,nn] [testo] /C[:]scelte Specifica i tasti ammessi. I predefiniti sono SN. /N Non visualizza le scelte e ? alla fine della stringa di prompt. /S Distingue tra Maiuscole e minuscole per quanto riguarda i tasti di scelta. /T[:]c,nn Scelta predefinita di c dopo nn secondi. testo Stringa del prompt da visualizzare. ERRORLEVEL è impostato sull'ordine dei tasti che l'utente preme per le sue scelte. Cls Cancella lo schermo. Command Avvia una nuova sessione dell'interprete dei comandi di MS-DOS. Un interprete di comandi è un programma che visualizza il prompt al quale vengono digitati i comandi. Per annullare il nuovo interprete dei comandi e riassegnare il controllo a quello precedente si utilizza il comando EXIT. COMMAND [[unità:]percorso] [periferica] [/E:nnnnn] [/L:nnnn] [/U:nnn] [/P] [/MSG] [/LOW] [/Y [/[C|K] comando]] [unità:]percorso Specifica la directory che contiene COMMAND.COM. periferica Specifica la periferica da usare per l'input e l'output. /E:nnnnn Imposta le dimensioni iniziali dell'ambiente a nnnnn byte. (nnnnn deve essere compreso tra 256 e 32.768). /L:nnnn Imposta le dimensioni dei buffer interni (richiede anche /P). (nnnn deve essere compreso tra 128 e 1.024). /U:nnn Specifica la lunghezza del buffer di input (richiede anche /P). (nnnn deve essere compreso tra 128 e 255). /P Rende permanente il nuovo interprete dei comandi (l'uso del comando EXIT non sarà possibile). /MSG Archivia tutti i messaggi d'errore in memoria (richiede anche /P). /LOW Impone a COMMAND di mantenere i dati residenti nella memoria bassa. /Y Esegue il programma batch indicato da /C o /K. /C comando Esegue il comando specificato e ritorna. /K comando Esegue il comando specificato e continua l'esecuzione. Copy Copia uno o più file in un'altra posizione. COPY [/A | /B] origine [/A | /B] [+ origine [/A | /B] [+ ...]] [destinazione [/A | /B]] [/V] [/Y | /-Y] origine Indica il o i file da copiare. /A Indica un file di testo ASCII. /B Indica un file binario. destinazione Specifica la directory e/o il nome dei nuovi file. /V Verifica che i nuovi file siano scritti correttamente. /Y Non chiede conferma prima di sovrascrivere un file. /-Y Chiede conferma prima di sovrascrivere un file. L'opzione /Y può essere preimpostata nella variabile di ambiente COPYCMD. Questa operazione può essere annullata inserendo /-Y nella riga di comando. Per accodare dei file, specificare un file singolo come destinazione, tranne file multipli in origine (usando caratteri jolly o il formato file1+file2+file3). Ctty Cambia il terminale utilizzato per controllare il sistema. CTTY terminale terminale Il terminale che si vuole utilizzare, ad esempio COM1. |